La Terza Internazionale, conosciuta anche come Comintern (abbreviazione di Internazionale Comunista), fu un'organizzazione internazionale fondata nel marzo 1919 a Mosca. Il suo scopo principale era promuovere la rivoluzione comunista mondiale, seguendo l'esempio della Rivoluzione d'Ottobre in Russia.
L'organizzazione fu fondata da Vladimir Lenin e dal Partito Comunista Russo (bolscevico) come successore della fallita Seconda Internazionale, che si era sciolta durante la Prima Guerra Mondiale a causa delle divisioni tra i partiti socialisti nazionali. Lenin considerava la Seconda Internazionale traditrice della causa del socialismo internazionale.
La struttura e il funzionamento del Comintern erano fortemente centralizzati e controllati da Mosca. I partiti comunisti di tutto il mondo che aderivano al Comintern dovevano seguire le "21 condizioni" dettate da Lenin, che garantivano la sottomissione alla leadership sovietica e all'ideologia leninista. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Leninismo
Il Comintern giocò un ruolo significativo nella formazione e nel rafforzamento dei partiti comunisti in molti paesi. Forniva supporto finanziario, formazione ideologica e direzione politica. Tuttavia, il suo stretto allineamento con l'Unione Sovietica portò spesso i partiti comunisti a essere visti come strumenti della politica estera sovietica.
Durante il periodo tra le due guerre, il Comintern si concentrò sulla lotta contro il fascismo e il capitalismo, promuovendo il fronte popolare come tattica per unire diverse forze politiche contro il fascismo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fascismo
Tuttavia, l'organizzazione fu spesso segnata da purghe e repressioni, con la soppressione di dissidenti e oppositori interni. Inoltre, le sue strategie e tattiche rigide portarono spesso a divisioni e conflitti all'interno del movimento comunista internazionale.
Il Comintern fu dissolto nel 1943 da Joseph Stalin durante la Seconda Guerra Mondiale, come gesto di buona volontà verso gli alleati occidentali. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Joseph%20Stalin Nonostante la sua dissoluzione, l'eredità del Comintern continua a essere dibattuta e analizzata dagli storici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page